
In occasione del Fuori Salone 2025, Ligne Roset riedita due modelli iconici del suo archivio: il divano Sandra e la poltrona Kashima, veri simboli del design anni ’70 e ’80. Il design di quel periodo si distingue per un’estetica audace, colorata e sperimentale, espressione dei profondi cambiamenti culturali e tecnologici dell’epoca. Questa esposizione vuole rendere omaggio alla creatività e all’innovazione di quegli anni, riportando in vita pezzi d’eccezione. Ogni arredo, reinterpretato con cura, incarna lo spirito rivoluzionario dei designer visionari del 1975, riaffermando al tempo stesso la capacità senza tempo del design di evolversi.
Tra i protagonisti dell’esposizione, il divano Sandra – progettato dalla designer Annie Hiéronimus – rappresenta perfettamente la visione innovativa dell’epoca, con le sue forme morbide e avvolgenti che invitano al comfort e alla convivialità. La famiglia Kashima, invece, si arricchisce di una nuova poltrona dalle dimensioni generose, che si aggiunge ai divani della collezione. Disegnata da Michel Ducaroy, questa proposta offre una seduta accogliente e rassicurante, interamente in schiuma per garantire il massimo relax. Questo equilibrio tra tradizione e innovazione riflette perfettamente la filosofia di Ligne Roset, dove il design si nutre di artigianato e sperimentazione.
Un principio condiviso anche da Sebastian Herkner, eletto “Designer of the Year” per Maison & Objet 2019, che considera l’artigianato un patrimonio culturale ricco di potenzialità. La sua visione, radicata nella tradizione ma proiettata verso il futuro, si sposa con l’approccio di Ligne Roset, dimostrando come il design possa evolversi senza perdere la propria identità.
Questa filosofia si riflette in Scène, una madia elegante e funzionale, disponibile in noce naturale o noce scuro con marmo Marquinia. Il suo design gioca con volumi e aperture, alternando spazi chiusi e nicchie espositive per valorizzare oggetti personali e creare un’atmosfera intima e raffinata. Un elemento scenografico di grande impatto sarà il divano sospeso, ancorato al soffitto come un’installazione artistica unica, capace di catturare lo sguardo e la curiosità dei visitatori. Questa scelta non solo celebra l’innovazione e il coraggio creativo degli anni d’oro del design, ma invita anche a un cambio di prospettiva, sovvertendo la percezione dello spazio e delle convenzioni tradizionali.
L’inaspettata collocazione dell’oggetto trasforma l’ambiente in un’esperienza immersiva, dove arte, funzionalità ed estetica si fondono in un equilibrio sorprendente.
L’esposizione si terrà presso Mohd Milano, nello showroom di Via Turati 3, Milano, uno spazio d’eccellenza dedicato al design contemporaneo. Mohd, rinomato per la sua attenzione alla progettazione di ambienti sofisticati e per l’offerta di brand d’arredo di prestigio, rappresenta il luogo ideale per ospitare questa celebrazione dell’avanguardia estetica e del design senza tempo.
Più di una semplice esposizione, questo evento invita a riscoprire lo spirito di quegli anni e a riconnettersi con la forza della loro estetica, grazie all’incontro tra passato e presente, tradizione e innovazione.
Commenta per primo