Carattere e autenticità

arredamentooggi-instagram

Sempre più trasversale la gamma dei prodotti proposta da Ghidini1961 nata dalle collaborazioni consolidate con i grandi nomi del design internazionale come Lorenza Bozzoli, Johanna Grawunder, Richard Hutten, Robert Stadler e Paolo Rizzatto. Tavoli e coffee table, sedie, librerie e letti, ma anche illuminazione e complementi: ogni arredo si esprime con carattere e autenticità grazie all’incessante ricerca di stile e materiali.

Letto MAMBO, la sinuosità delle forme – design by Lorenza Bozzoli
Dal divano Mambo prende forma l’omonimo letto, celebrazione del movimento, della fluidità e dell’espressività del famoso ballo caraibico. Un letto che in modo elegante connota lo spazio evocando le movenze aggraziate e piene di vita dei ballerini di mambo. La forma è una danza che invita a rilassarsi e lasciarsi cullare dalla sua comodità. Il colore del velluto scelto ricorda l’energia e la fertilità della terra dei tropici, le sue generose arricciature i costumi delle ballerine creole.

Tavolino CARDS, essenziale ma espressivo – design by Lorenza Bozzoli
Cards è un tavolino in legno che unisce funzionalità e design. Il suo nome nasce dall’ispirazione diretta: ricorda una costruzione di carte da gioco. Perfetto come comodino accanto al letto o come side table in soggiorno, Cards è un oggetto che attira lo sguardo senza essere invadente. Ogni lato racconta una storia diversa, trasformando un complemento d’arredo in un piccolo pezzo di architettura domestica. Le superfici in contrasto – un pannello scuro dal profilo stondato e una parete laterale in metallo creano un dialogo visivo dinamico.

Il 2025 segna il 10° anniversario della collaborazione di successo tra Ghidini1961 e Richard Hutten. Così, durante il Salone del Mobile.Milano, tre nuovi prodotti si aggiungeranno alla lunga lista di oltre venti progetti realizzati insieme, che celebrano l’artigianato applicato al design contemporaneo.

Tappeto indoor DUNE, la presenza scenica – design by Richard Hutten
Dune è un tappeto elegante e di tendenza, che eleva ogni spazio. Realizzato in lana neozelandese 100%, annodato a mano, il tappeto combina una sensazione di ricchezza con una qualità duratura.

Sistema FLEXOR, le infinite composizioni di una parete – design by Robert Stadler
La struttura in estrusione di alluminio del sistema di scaffalature Flexor consente infinite possibilità di combinazione. I robusti elementi metallici – cuore del progetto – collegano e sostengono i vari contenitori in legno.

Lampada a sospensione DASH, la struttura si fa luce – design by Johanna Grawunder
DASH è una luce di trame e geometrie. Spessi pannelli acrilici fusi color fumé, illuminati lungo il bordo superiore, sono sospesi alla struttura tubolare che si muove a zig zag lungo il suo percorso. La luce viene filtrata attraverso il materiale, creando un effetto geometrico di luce diffusa. Con una struttura minima, la luce viene massimizzata attraverso i pannelli acrilici, creando un bagliore morbido, trasparente e caldo, con una luce bianca più nitida sulle superfici sottostanti.

Tavolo ARNOLD, la geometria delle forme – design by Paolo Rizzatto
Paolo Rizzatto continua la ricerca sulle forme esplorata nel 2024 con i tavolini Arnold, complementi apprezzati per la loro presenza discreta. Al Salone del Mobile.Milano 2025 la famiglia si allarga con un tavolo e una consolle. Tre forme geometriche (una linea, un piano, un volume) e tre materiali (il metallo, il legno, il marmo) – sfruttando l’artificio e le tecniche della “rastrematura” – prendono la forma di una solida colonnina rastremata completa di raccordi alla base e alla testa, che diventa uno stabile basamento troncoconico, comoda superficie d’appoggio, caratterizzata da un assottigliato bordo arrotondato. Le varie combinazioni delle tre geometrie e dei tre materiali vengono arricchite da alcune varianti dimensionali e, con lo studio e la messa a punto delle loro proporzioni complessive, prendono la loro forma definitiva e compiuta dove l’elegante colonnina in metallo, che disegna e risolve il collegamento e l’attacco fra il piano e la base, diventa l’elemento distintivo del progetto senza per questo prendere il sopravvento sugli altri. Tavolo e consolle diventano un progetto custom grazie alle molteplici possibilità di personalizzazione per forme, misure e materiali.

Lampada TRATTO, forma e funzione – design by Paolo Rizzatto
L’essenza della forma sofisticata dell’apparecchio di illuminazione si esprime in una proposta custom made. Oltre ad essere disponibile in misure standard per la versione singola, Tratto diventa elemento componibile, che si può ripetere all’infinito. Eleganza, versatilità e presenza discreta definiscono il progetto di un prodotto adatto sia per soluzioni residenziali che per gli ambienti di lavoro.

donnaoggi-instagram

Commenta per primo

Lascia un commento